Gruppo Peer Support 118



Tassa di collegamento massimo 7.5 cts al minuto (+IVA)

Chi siamo
Peer support può essere tradotto con “supporto tra pari” e intende l’impiego di personale interno all’organizzazione, adeguatamente formato in materia di sostegno psicosociale d’urgenza, per cercare di mantenere o di ripristinare la capacità d’intervento dei loro colleghi durante e dopo un evento potenzialmente traumatizzante.
 
I Peer support sono seguiti e sostenuti nella loro attività da specialisti con formazione supplementare in psicologia

Cosa offriamo
La Federazione Pompieri Ticino, tramite il suo Gruppo Peer support 118, intende garantire e sostenere un sistema can- tonale di sostegno psicosociale d’urgenza per i pompieri ticinesi, basato sull’identificazione di un possibile bisogno e/o su richiesta da parte di uno o più militi al fine di mantenere il benessere e ridurre l’incidenza di eventuali conseguenze psichiche (p.es. sindromi da stress acuto o da stress post traumatico).
 
Le evidenze scientifiche a livello internazionale confermano la rilevanza della tematica. Il personale operante negli enti di intervento è spesso sollecitato anche sul piano psicologico e la mancanza di un supporto adeguato potrebbe portare a conseguenze anche gravi sul piano individuale e di riflesso anche sul piano organizzativo.

Confidenzialità e anonimato
L’attività del Gruppo Peer support 118 rispetta la sfera privata di tutte le persone interessate, assicurando la massima riservatezza e discrezione. I membri del Gruppo Peer support 118 sono tenuti a tutelare l’anonimato delle persone e delle organizzazioni (corpi pompieri) e a garantire la confidenzialità delle informazioni raccolte.

Evento traumatico
Ogni evento che ci confronta con un pericolo di morte (potenziale o reale), con un ferimento grave o una minaccia dell’integrità fisica per sé o per gli altri a cui si reagisce con paura, sentimenti di impotenza o terrore può essere traumatico per le forze di intervento impiegate. Qualsiasi persona può sviluppare dei disturbi da stress postraumatico a seguito di un evento e questo dipende da molti fattori legati alle proprie risorse, all’esperienza personale, allo stress a cui si è sottoposti. Non c’è motivo di provare vergogna nel richiedere aiuto e sviluppare un disturbo da stress postraumatico non significa essere un cattivo pompiere!

Numero di contatto
Il personale del Peer support 118 è raggiungibile 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno l numero 0848 118 000.


Membri del team Peer support 118

EXTRANET AREA